Mi ha colpita il fatto che abbiano raggiunto un punteggio così alto: sono studenti modello. Forse per questo sono così pochi, e così ingenui da credere che la scuola meriti di meglio, invece di mandare affanculo tutti dopo aver avuto il prezioso voto. Ma certo, se un diciannovenne va in burnout è un debole o un esibizionista
Ciao Giulia! I libri di Scurati spaventavano anche me per la loro mole. Dopo avere visto la serie però mi avevano incuriosito. Li ho ascoltati tutti in audiolibro, ci ho messo quasi sei mesi ma ne è valsa la pena, soprattutto perché gli attori che leggono, Raffaele Farina e Alberto Onofrietti, fanno un lavoro eccezionale. In cartaceo non ci ho neanche provato, non ce l'avrei mai fatta. Unica difficoltà: il secondo non mi passava più, sebbene forse è quello che potrebbe parlare di più al nostro presente, dato che descrive la progressiva cancellazione del dissenso. E poi è pieno di dettagli splatter sull'ulcera di Mussolini.
Valditara é il perfetto esempio di cosa succede nel crescere secondo i dogmi della Pedagogia Nera... Rabbia e frustrazione lo guidano nelle sue pessime posizioni soprattutto verso chi mostra quel carattere che lui non ha mai avuto.
Sono felice di leggere un articolo che sposta l'attenzione dal giudizio sui/le giovani menti (per altro a mio avviso coraggiose perché pensanti e critiche) all'adulto di riferimento, che per età e ruolo pubblico, di rappresentanza, potrebbe e dovrebbe essere persona che ispira.
Ho passato la maturità nel 1978 troppo lontana era un altra epoca non mi va di giudicare ma sottolineo solo il gesto di emulazione, parte il primo e arrivano gli altri tre, qualche intervista, i like nei profili e questo conta adesso. I libri di scurati non li ho letti perché troppo lunghi ma seguito le sue interviste e sono pienamente d'accordo. Ho studiato tutto di mussolini, psicopatico e soprattutto CODARDO e lo metto in maiuscolo, una disgrazia per l'Italia. La serie TV non mi è piaciuta ma non è che per chi è antifascista deve piacere tutto per forza.
Chissà, forse il gesto non è tanto di emulazione (che c'è di male poi? Noi impariamo quasi tutto per emulazione), quanto piuttosto dovuto al fatto di essere venuti a sapere della possibilità. Io non sapevo ci fosse, l'avessi saputo quella volta di trent'anni fa...
In effetti mio figlio ha consegnato il foglio della prova di matematica con scritto solo il suo nome e cognome.
Ha perso qualche punto nell'esito finale e ha giocato le sue carte sull'orale in cui era più ferrato.
Semplicemente era impreparato perché non gli interessava la matematica, la stessa materia che sta applicando ora sul luogo del suo lavoro e rientra nelle sue mansioni.
Questo per dimostrare che per vari motivi nel tempo molti avranno fatto come lui, l'unica differenza è che non si dichiarava sui social e la faccenda non arrivava ai media.
Quando mi sono maturato non penso che c'era questa possibilità almeno credo. C'era il movimento per il 6 politico era il periodo della contestazione l'Italia aveva altri problemi (terrorismo, stragi ecc.) e si telefonava col gettone. Ciò detto Valditara è inadeguato ma fosse solo lui e la peggiore classe politica e non è che a sinistra siamo messi meglio.
Mi ha colpita il fatto che abbiano raggiunto un punteggio così alto: sono studenti modello. Forse per questo sono così pochi, e così ingenui da credere che la scuola meriti di meglio, invece di mandare affanculo tutti dopo aver avuto il prezioso voto. Ma certo, se un diciannovenne va in burnout è un debole o un esibizionista
Ciao Giulia! I libri di Scurati spaventavano anche me per la loro mole. Dopo avere visto la serie però mi avevano incuriosito. Li ho ascoltati tutti in audiolibro, ci ho messo quasi sei mesi ma ne è valsa la pena, soprattutto perché gli attori che leggono, Raffaele Farina e Alberto Onofrietti, fanno un lavoro eccezionale. In cartaceo non ci ho neanche provato, non ce l'avrei mai fatta. Unica difficoltà: il secondo non mi passava più, sebbene forse è quello che potrebbe parlare di più al nostro presente, dato che descrive la progressiva cancellazione del dissenso. E poi è pieno di dettagli splatter sull'ulcera di Mussolini.
La giusta colonna sonora è "In fila per tre" di Edoardo Bennato
Valditara é il perfetto esempio di cosa succede nel crescere secondo i dogmi della Pedagogia Nera... Rabbia e frustrazione lo guidano nelle sue pessime posizioni soprattutto verso chi mostra quel carattere che lui non ha mai avuto.
🩷
Sono felice di leggere un articolo che sposta l'attenzione dal giudizio sui/le giovani menti (per altro a mio avviso coraggiose perché pensanti e critiche) all'adulto di riferimento, che per età e ruolo pubblico, di rappresentanza, potrebbe e dovrebbe essere persona che ispira.
Ho passato la maturità nel 1978 troppo lontana era un altra epoca non mi va di giudicare ma sottolineo solo il gesto di emulazione, parte il primo e arrivano gli altri tre, qualche intervista, i like nei profili e questo conta adesso. I libri di scurati non li ho letti perché troppo lunghi ma seguito le sue interviste e sono pienamente d'accordo. Ho studiato tutto di mussolini, psicopatico e soprattutto CODARDO e lo metto in maiuscolo, una disgrazia per l'Italia. La serie TV non mi è piaciuta ma non è che per chi è antifascista deve piacere tutto per forza.
Chissà, forse il gesto non è tanto di emulazione (che c'è di male poi? Noi impariamo quasi tutto per emulazione), quanto piuttosto dovuto al fatto di essere venuti a sapere della possibilità. Io non sapevo ci fosse, l'avessi saputo quella volta di trent'anni fa...
In effetti mio figlio ha consegnato il foglio della prova di matematica con scritto solo il suo nome e cognome.
Ha perso qualche punto nell'esito finale e ha giocato le sue carte sull'orale in cui era più ferrato.
Semplicemente era impreparato perché non gli interessava la matematica, la stessa materia che sta applicando ora sul luogo del suo lavoro e rientra nelle sue mansioni.
Questo per dimostrare che per vari motivi nel tempo molti avranno fatto come lui, l'unica differenza è che non si dichiarava sui social e la faccenda non arrivava ai media.
Quando mi sono maturato non penso che c'era questa possibilità almeno credo. C'era il movimento per il 6 politico era il periodo della contestazione l'Italia aveva altri problemi (terrorismo, stragi ecc.) e si telefonava col gettone. Ciò detto Valditara è inadeguato ma fosse solo lui e la peggiore classe politica e non è che a sinistra siamo messi meglio.